Call for Talents 2025

REGGIO HUB – CALL FOR TALENTS

Partecipa alla Call For Talent 2025: l’hackathon di innovazione a Reggio Emilia

Collabora con aziende leader, sviluppa soluzioni innovative e costruisci il tuo futuro professionale in 3 giorni di sfide, mentorship e networking.

Perché unirti alla Call For Talent 2025?

🎯

Sfide reali

Lavora su progetti concreti lanciati da aziende internazionali.

🤝

Mentorship

Ricevi supporto continuo da esperti e professionisti.

🌍

Networking

Conosci aziende, startup e altri giovani talenti.

🚀

Opportunità di carriera

Colloqui diretti e chance di inserimento professionale.

🏆

Vinci i premi in palio

Tirocini extra-curriculari offerti dalle aziende partner

Mission

La mission, in linea con il più ampio progetto Reggio Hub, è attrarre talenti sul territorio di Reggio Emilia, per far conoscere loro la città e i propri servizi, favorendone l’inserimento lavorativo, stimolando la collaborazione talenti-aziende, l’innovazione tout-court e la crescita del tessuto imprenditoriale della città. Dopo una fase di application e selezione, la challenge si svolgerà in presenza a inizio novembre proprio a Reggio Emilia.

A chi ci rivolgiamo

I destinatari dell’azione sono talenti ad alta specializzazione che abbiano almeno intrapreso un percorso di studi post- diploma (laurea - triennale, magistrale a ciclo unico - corso di specializzazione, master) o che lo abbiano concluso, senza limiti di età.

Reggio Hub Call For Talents è realizzato con il supporto tecnico-scientifico di Fondazione REI e il sostegno della Regione Emilia Romagna, con il contributo di alcune aziende del territorio.

Le aziende che supportano la Call for Talents 2025

Challenge #1: Mobilità e individuo nelle smart cities del futuro

Scenario: I nuovi servizi di mobilità del futuro saranno caratterizzati da una rete interconnessa tra veicoli e infrastrutture, tanto digitali quanto fisiche, che permetterà lo scambio continuo di dati tra di essi, con semafori e parcheggi, ad esempio per l’ottimizzazione del traffico e della gestione degli spostamenti, la riduzione delle emissioni e una maggior sicurezza sulle strade. L’impatto socio-ambientale, oltrechè per l’ottimizzazione dei percorsi e la riduzione di inutili tempi di attesa, sarà veicolato anche dall’integrazione con reti fisiche dei veicoli stessi, ad esempio per lo scambio e la distribuzione di energia, rifiuti o altre risorse scarse. Le municipalità svilupperanno servizi innovativi per gestire questa trasformazione, promuovendo una mobilità sostenibile e inclusiva. Cambierà di conseguenza il ruolo del cittadino, instaurando un nuovo dialogo con la città e la comunità in cui vive, offrendo informazioni utili ai processi decisionali e usufruendo di modalità di spostamento più efficienti, sicure e rispettose dell’ambiente, trasformando il rapporto tra individuo e contesto urbano in una collaborazione dinamica e consapevole.

 

Sfida: Sviluppare soluzioni di mobilità e servizi collegati nelle città del futuro, considerando la crescente necessità di interconnessione digitale e fisica tra veicoli, individui e istituzioni. I partecipanti dovranno dimostrare elevate doti organizzative, di project management e di attenzione verso la buona riuscita del progetto nei tempi e nel budget previsto.

Inoltre, sarà fondamentale la capacità di utilizzare e valorizzare i dati pubblici disponibili, integrandoli con altre fonti per proporre soluzioni innovative e sostenibili. I candidati dovranno quindi mostrare buone competenze di data analysis, dimostrando come l’elaborazione e l’interpretazione dei dati possano generare valore per l’ottimizzazione dei servizi di mobilità, la riduzione dell’impatto ambientale e il miglioramento della qualità della vita urbana.

Challenge #2: Benessere, assistenza sanitaria e inclusione sociale

Scenario: Nei prossimi 10 anni, le tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale trasformeranno radicalmente il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci prendiamo cura degli altri. L’invecchiamento della popolazione e le crescenti sfide sociali porteranno a un’attenzione verso salute, benessere e supporto personalizzato per le persone più vulnerabili. Le relazioni sociali e culturali saranno ridefinite da strumenti digitali avanzati come piattaforme di assistenza intelligente, realtà aumentata per la riabilitazione e sistemi sanitari predittivi. L’evoluzione dello scenario socio-economico, con un numero crescente di famiglie sotto la soglia di povertà in un paese ad elevata età media, renderà più difficile che l’ente pubblico assorba interamente la spesa del servizio sanitario. Parimenti, la società tenderà a valorizzare l’autenticità, la connessione reale e il senso di comunità, promuovendo inclusione, equità e sostenibilità sociale. Lavoro e cura delle persone saranno sempre più flessibili e supportati da tecnologie che facilitano collaborazione, accesso alle risorse e benessere complessivo, con un’attenzione particolare alla qualità della vita delle persone più anziane o fragili.

Sfida: Progettare soluzioni innovative che garantiscano benessere e sostenibilità sociale, ambientale ed economica nei servizi assistenziali e sanitari verso la popolazione, con particolare attenzione per le categorie più fragili. I partecipanti dovranno dimostrare empatia e capacità di immedesimazione nei bisogni reali degli utenti, insieme a solide competenze di project management e problem solving per assicurare la buona riuscita delle proposte. Sarà inoltre fondamentale l’utilizzo e la valorizzazione dei dati pubblici, unito a buone competenze di data analysis, per individuare criticità, anticipare scenari e sviluppare soluzioni sostenibili, efficaci e inclusive.

6-7-8 Novembre 2025

Innovation Residency a Reggio Emilia di 2 giorni

Possibilità di lavorare con aziende leader

Formazione e mentorship

Networking sul territorio

Partecipa alla challenge!

EVENTI

Scopri la programmazione degli eventi che accompagneranno la Reggio Hub Call for Talents.

La Call si inserisce in un più ampio programma di eventi organizzati dal team di Reggio Hub per promuovere il talento e l’innovazione sul territorio.

Iren è la multiutility leader nel Nord Ovest e uno dei principali operatori italiani, attivo nei settori dell’energia elettrica, del gas, del teleriscaldamento, della gestione dei servizi idrici integrati e ambientali, delle soluzioni integrate per l’efficienza energetica. Siamo un gruppo industriale che crede in un modello di sviluppo sostenibile: vogliamo fondere sviluppo e sostenibilità in un valore unico.

Le attività del Gruppo sono svolte da società organizzate in quattro business unit: Reti, Ambiente, Energia, Mercato. Il nostro obiettivo è disegnare per le nostre infrastrutture una crescita in armonia con le comunità e i territori che servono: reti e impianti moderni ed efficienti, capaci di ridurre gli sprechi di risorse naturali ed energia e rispettare la biodiversità. La massima attenzione alle necessità delle persone è il principio che ispira l’innovazione della nostra offerta, per crescere insieme ai clienti.

Da sempre, sviluppo sostenibile, salvaguardia ambientale e uso razionale delle risorse sono al centro della nostra mission e della nostra strategia di crescita, per la natura stessa del nostro business. Da sempre, forniamo servizi e creiamo infrastrutture per arricchire e valorizzare il territorio, nel rispetto dell’ambiente e delle persone.

La forte integrazione e sinergia tra le nostre diverse aree di business ci permette di adottare una visione capace di ridurre l’impatto ambientale attraverso l’ottimizzazione e la valorizzazione delle risorse e dell’energia. Mai come oggi, lavoriamo, ogni giorno, per rendere il futuro sempre più presente.

Bytewex è una realtà consolidata del settore dell’Information Technology e Software Factory che pone al centro di tutto la qualità del proprio lavoro, unendo conoscenza, competenza, innovazione e tecnologia. Fondata nel 2020 dall’esperienza ultraventennale dei suoi fondatori, ByteWex supporta imprese e system integrator nella progettazione e realizzazione di soluzioni digitali su misura di livello enterprise, flessibili e ad alto valore aggiunto.

Specializzata in soluzioni software avanzate per imprese di svariati settori, ByteWex offre una vasta gamma di servizi di livello enterprise, tra cui consulenza IT, cloud computing, sviluppo software, integrazione di sistemi, formazione. Le aree di eccellenza comprendono  ERP (SAP), Intelligenza Artificiale, Web Platform e soluzioni proprietarie nei campi HR, Manufacturing, Warehouse Management e AI Agents.

Con una forte focus su qualità, efficienza e soddisfazione del cliente, ByteWex si pone come system integrator e partner strategico, accompagnando le aziende in un virtuoso processo di Digital Transformation, Business Automation e automazione dei processi aziendali, anche grazie all’integrazione dell’AI. 

La mission di ByteWex è essere una boutique di eccellenza, generare innovazione sostenibile e trasparente, aiutare le aziende a digitalizzare i processi, migliorare l’efficienza e aumentare la competitività, mantenendo elevati standard qualitativi ed unendo tecnologia e business.

 Attraverso una metodologia proprietaria (FadLogic Metrix) basata su approcci Agile e DevOps, ByteWex promuove una cultura del miglioramento continuo, della qualità senza compromessi e della centralità del cliente.

“Innovation is Life” non è solo un motto, ma una filosofia operativa: ogni progetto è costruito su misura per generare valore reale, quantificabile e duraturo, offrendo un’alternativa concreta ai tipici approcci consulenziali tradizionali, spesso distanti dalle esigenze dei clienti e poco flessibili.

Dal 1998, ci dedichiamo alla missione di innovare il settore ICT con una visione umanistica, 

perché siamo convinti che l’Information Technology sia decisiva per migliorare la vita delle persone e delle aziende.

Aiutiamo i nostri clienti a crescere attraverso soluzioni personalizzate per la gestione innovativa di informazioni e dati. 

Nelle sedi centrali di Reggio Emilia e Carpi, le nostre collaboratrici e i nostri collaboratori elaborano e sviluppano prodotti e applicazioni negli ambiti Progettazione del Software, System Integration, Testing & Quality Assurance, Application Maintenance, Reverse Engineering e Business Process Management, ma abbiamo creato anche una Virtual Academy per testare soluzioni inesplorate.

Vidierre è una società di media e business intelligence. Fa parte del gruppo Assistgroup che opera dal 1987 sul mercato italiano.

Vidierre offre servizi di media intelligence basati sulla gestione integrata di fonti aperte utilizzando solo software proprietari e mette a disposizione di aziende, istituzioni, organi d’informazione e personaggi pubblici dati completi e oggettivi sulla visibilità mediatica dei soggetti monitorati.